DANZE ACCADEMICHE

Modern Contemporary 

È uno dei settori che presenta un'ampia gamma di stili: rientrano, infatti, in questa specialità agonistica tutti gli stili e relativi sviluppi - classificati generalmente come Danza Moderna (Modern Jazz, Lyrical Jazz, Luigi, Mattox, Tv e così via) e Danza Contemporanea (tecniche Graham, Cunningam e Limon). Come si vede l'ampiezza delle espressioni di danza rende queste esibizioni assai gradevoli al pubblico per la varietà dello spettacolo e molto impegnative per gli atleti chiamati ad avere un bagaglio di competenze atletiche tutt'altro che trascurabili.

Possiamo aggiungere, inoltre, che in gara "possono essere eseguite" le tecniche inquadrate in altre discipline e specialità di Danza Sportiva (esempio: Hip Hop, Tap Dance, Synchro Dance e via dicendo). Occhio "possono essere eseguite", ma non devono mai prevalere.

Danza Classica 

La madre di tutte le danze "moderne". Anche in ambito sportivo la Danza Classica si basa sulle tecniche fondamentali del balletto accademico e sulle musiche del repertorio classico. Com'è noto la tecnica accademica è nata e si è sviluppata sulle linee guida codificate dai maestri dell'Académie royale de danse, sorta a Parigi per volere di Luigi XIV.

L'ancoraggio agli elementi sostanziali è rimasto ben saldo. Tornando ai nostri giorni va detto che i livelli competitivi (che vanno dalla propedeutica all'alto agonismo), sono strutturati per offrire ai danzatori un rigoroso e graduale programma formativo di crescita tecnica. Ai tesserati, in deroga al principio generale in base al quale il tesserato FIDS non può svolgere attività agonistica con i non tesserati, è permessa la partecipazione a concorsi, audizioni e forme di confronto tipiche della disciplina.

Jazz Dance 

Energia, improvvisazione ed espressione sono alla base di questa specialità, che anche in campo sportivo rappresenta al meglio la continua evoluzione del movimento, in tutte le sue forme.

Lo sviluppo della Danza "Jazz" trova le sue origini nelle movenze di derivazione africana, poi contaminate attraverso l'utilizzo di musiche Jazz e Rhythm & Blues. I movimenti sono liberi, non strutturati come nella Danza Classica, e sono ammesse le tecniche affini e ogni relativo sviluppo derivante da Lyrical Jazz, Musical, Modern Jazz e altre forme legate ai cambiamenti e alle tendenze culturali.

Show Dance 

Disciplina dal forte impatto spettacolare ed emotivo, alla performance tecnica unisce gli elementi artistici ed espressivi della composizione coreografica. Rappresentando un tema o una trama con peculiarità proprie dello spettacolo in genere - quali musica, costumi, trucco e scenografia - la prestazione degli atleti risulta maggiormente suggestiva, ricca di significato e coinvolgente, secondo il livello di creatività del coreografo.

Presente anche in altri settori sportivi federali, in stretto riferimento ai diversi stili di danza, nelle Danze Accademiche la Show Dance è caratterizzata dal libero utilizzo di qualsiasi tecnica di ballo classico, moderno o jazz, su musiche a piacere. Ai vari livelli di competizione, sempre in coerenza con i temi proposti e le capacità tecniche richieste, sono messe a confronto sia l'esecuzione e l'interpretazione da parte degli atleti partecipanti (solisti, duo o gruppi), sia l'originalità e la complessità degli schemi coreografici.

Gioco Danza novità

Il giocodanza è un'attività ludico-educativa che stimola il bambino a scoprire le sue potenzialità artistiche. E' l'attività ideale per i bambini e le bambine.

Danze Coreografiche

Synchro Freestyle novità

Ballo sincronizzato: sono ammessi tutti gli stili di danza e musicali. Tutti i ballerini della squadra eseguono contemporaneamente - e nelle stesse direzioni - identici passi e movimenti, mantenendo lo schieramento dall'inizio alla fine della prova.

Danze Nazionali

Liscio Unificato

Quando parliamo di "Liscio unificato" parliamo di Valzer, Mazurca e Polka e a dispetto della loro origine parliamo di tre danze che rappresentano una realtà consolidata nel nostro Paese.

Il Valzer nasce in Austria, la Mazurca in Polonia, la Polka in Boemia, ma la loro diffusione è prepotente e rapida in tutta Europa. In realtà l'aggettivo unificato nasce dall'esigenza di ricondurre a parametri comuni danze che avevano per ragioni storiche e geografiche subito varie influenze.

Si tratta di danze... senza età: chiunque può cimentarvisi e questo le rende attraenti sia per chi intende praticarle per divertimento e chi invece vuole scendere in pista per le competizioni. Si tratta di danze storiche e come tali hanno un invidiabile patrimonio culturale capace di resistere a ogni moda e a ogni evoluzione.

Ballo da Sala

Eccoci a Valzer lento, Tango e Foxtrot. Pur derivate dal Ballroom di stile internazionale, parliamo sempre di danze di coppia che, al pari di quelle del "Liscio unificato", appartengono ormai alla tradizione del nostro Paese. Quando parliamo di Valzer lento intendiamo infatti il parente stretto del Valzer inglese (classificato nelle Danze standard), che ha nella postura - sia maschile sia femminile - un elemento determinante per valutare plasticità ed eleganza del movimento.

Importato da Argentina e Uruguay sul finire dell'800, nel tempo il Tango ha subito profonde trasformazioni per essere standardizzato e adattato alle gare di ballo sportivo. Ciò acquistando in eleganza e carattere, anche nelle figure più semplici, rispetto alla forte passionalità a cui è ispirato lo stile originale.

Chiude la triade il Foxtrot, danza che nasce negli USA all'inizio del 1800. Mentre a livello internazionale sono maggiormente praticati lo Slow Foxtrot e il Quickstep, il Foxtrot è una danza da competizione tipicamente italiana, assai diffusa e apprezzata soprattutto come facile e divertente ballo sociale, anche all'estero.

Wedding Dance novità

La wedding dance, conosciuta anche come "First Dance" negli Stati Uniti, è una tradizione che ha radici antiche che si è evoluta attraverso diverse culture in tutto il mondo. La sua storia si intreccia con una varietà di tradizioni matrimoniali che risalgono a secoli fa. In Europa, durante il periodo medievale, era consuetudine che gli sposi danzassero per la prima volta insieme come marito e moglie. Questo primo ballo era simbolo dell'inizio della loro vita coniugale e rappresentava un momento di intimità e celebrazione. La wedding dance era spesso accompagnata da musica live o da un ensemble che suonava melodie romantiche.

In molte culture africane, asiatiche e medio-orientali, la wedding dance è caratterizzata da spettacolari coreografie di gruppo che includono parenti, amici e comunità. Queste danze collettive sono spesso energiche, con passi intricati e sono accompagnate da musiche tradizionali e ritmi coinvolgenti.

La wedding dance odierna, sviluppatasi inizialmente negli USA, è diventata parte integrante delle celebrazioni matrimoniali in tutto il mondo, simboleggiando l'unione e la gioia dell'amore tra gli sposi. Infatti, oltre a essere un momento romantico per gli sposi stessi, gli amici, la famiglia e gli ospiti presenti possono partecipare alla danza, dando inizio ai festeggiamenti.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia